primitivo_studio


primitivo_

architettura mobilità paesaggio


auditorium vultureConcorso di idee
Prima fase
500 mq
2022
Monticchio Bagni

Il progetto si sviluppa in armonia con il paesaggio dell’Appenino Meridionale, prendendo spunto dai due laghi vulcanici di Monticchio. Questi specchi d’acqua, seppur separati in superficie, si rivelano interconnessi nel sottosuolo. All’interno di questa visione, il progetto si articola in due corpi distinti, ognuno con una propria vocazione e destinazione specifica. Il primo corpo è progettato per accogliere l’auditorium Vulture. Il secondo corpo è destinato a ospitare i laboratori, che sono a contatto con gli spazi esterni attraverso grandi vetrate e la realizzazione di un’aula all’aperto. La connessione tra questi due edifici avviene attraverso una pergola che abbraccia i due volumi disegnando a terra un’impronta circolare che definisce la piazza e lo spazio pubblico. La pergola, oltre a creare un percorso coperto, ha la funzione di invitare le persone a esplorare e interagire con lo spazio circostante.

In riferimento alla casa Bramea, il progetto prevede una sua completa rifunzionalizzazione trasformandola in un luogo dinamico attraverso un’attenta redistribuzione degli spazi interni. La casa accoglierà due blocchi principali: il primo, dedicato agli spazi comuni, sarà un luogo di socialità. Prevede una cucina, un salotto e due aule didattiche, di cui una dotata di pareti mobili. Queste offriranno flessibilità nell’utilizzo degli spazi, consentendo di adattare l’ambiente alle diverse esigenze della comunità. Il secondo blocco, invece, è destinato alla zona notte e prevede quattro diverse camere da letto offrendo una gamma diversificata di soluzioni abitative, per un totale di quattordici persone.


info@primitivostudio.it